Nabucco, trama
Prima: Milano, Teatro alla Scala, 9 marzo 1842
Trama:
Parte I Gerusalemme. All`interno del tempio di Gerusalemme, i Leviti e il
popolo lamentano la triste sorte degli Ebrei, sconfitti dal re di Babilonia Nabucco,
che ora è alle porte della città. Il gran pontefice Zaccaria rincuora la sua gente.
In mano ebrea è tenuta come ostaggio, infatti, la figlia di Nabucco, Fenena, la cui
custodia Zaccaria affida a Ismaele, nipote del re di Gerusalemme. Questi, tuttavia,
promette alla giovane di restituirle la libertà, perché un giorno a Babilonia egli
stesso, prigioniero, era stato liberato proprio da Fenena, di lui innamorata. I due
stanno organizzando la fuga, quando giunge nel tempio Abigaille, supposta figlia di
Nabucco, a comando di una schiera di Babilonesi. Anch`essa è innamorata di Ismaele e
minaccia Fenena di riferire al padre che ella ha tentato di fuggire con uno
straniero; infine si dichiara disposta a tacere a patto che Ismaele rinunci a
Fenena. Ma egli si rifiuta di soggiacere al ricatto. A capo del suo esercito irrompe
Nabucco, deciso a saccheggiare la città. Invano Zaccaria, brandendo un pugnale sopra
il capo di Fenena, tenta di fermarlo, poiché Ismaele si oppone e consegna Fenena
salva nelle mani del padre.
Parte II. L`empio. Nella reggia di Babilonia. Abigaille è venuta a
conoscenza di un documento che rivela la sua identità di schiava: dunque
erroneamente i Babilonesi la ritengono erede al trono. Nabucco, in guerra, ha
nominato Fenena reggente della città e ciò non fa che accrescere l`odio di Abigaille
verso di lei. Il gran sacerdote di Belo alleato di Abigaille, riferisce che Fenena
sta liberando tutti gli schiavi Ebrei. Abigaille coglie l`occasione e medita di
salire sul trono di Nabucco. Zaccaria, intanto, annuncia festante al popolo che
Fenena, grazie all`amore di Ismaele, si è convertita alla religione ebraica. Essa
viene raggiunta da Abdallo, vecchio ufficiale del re, che svelate le ambizioni di
Abigaille, le consiglia di fuggire per non incorrere nella sua ira. Ma non c`è
tempo, poiché irrompe Abigaille che ha con sé i Magi, il gran Sacerdote e una folla
di Babilonesi. Giunge però, inaspettato, anche Nabucco che si ripone la corona sul
capo, maledicendo il dio degli Ebrei. Quindi minaccia di morte Zaccaria. Alla
dichiarazione di Fenena che rivela la propria conversione, egli replica imponendole
di inginocchiarsi e di adorarlo non più come re, ma come dio. Il dio degli Ebrei
lancia un fulmine. Nabucco, atterrito, cade agonizzante, mentre Abigaille si pone
sul capo l`agognata corona.
Parte III. La profezia. Orti pensili nella reggia di Babilonia. Abigaille
sul trono riceve gli onori di tutte l`autorità del regno. Nabucco tenta invano di
riappropiarsi della corona, ma viene fermato dalle guardie. Nel successivo dialogo
fra i due, Abigaille ottiene, sfruttando le instabili condizioni mentali di Nabucco,
di fargli apporre il sigillo reale convalidante il documento di condanna a morte per
gli Ebrei. In un momento di lucidità, Nabucco si rende conto di avere condannato
anche la figlia Fenena e inutilmente implora la sua salvezza. Anzi, Abigaille
straccia il documento che attesta il suo stato di schiava, dichiarandosi unica
figlia ed erede. Ordina infine alle guardie di imprigionere Nabucco. Sulle sponde
dell`Eufrate, gli Ebrei invocano la patria lontana e tocca ancora a Zaccaria
consolare il suo popolo con una profezia che li esorta ad avere fede.
Parte IV. L`idolo infranto. Dalla propria prigione Nabucco vede tra gli
Ebrei condotti a morte anche Fenena. Disperato si rivolge, convertendosi al Dio
degli Ebrei. Abdallo e un manipolo di guerrieri rimasti fedeli al re, vedendo
Nabucco rinsavire e rinvigorire, decidono di insorgere guidati dal vecchio re. Negli
orti pensili risuona una marcia funebre: stanno giungendo gli Ebrei condannati a
morte. Zaccaria benedice Fenena martire. Ma all`irrompere di Nabucco, cade l`idolo
di Belo e i prigionieri vengono liberati. Nabucco torna sul trono. Abigaille,
avvelenatasi, chiede perdono, morente, a Fenena e auspica il matrimonio di lei con
Ismaele. Zaccaria predice a Nabucco il dominio su tutti i popoli della terra.
Storia:
Dopo l’insuccesso di Un giorno di regno l’ancor giovane
compositore prende un’affrettata decisione: cambiare mestiere e non comporre mai
più. In questo precoce gettare la spugna, Verdi è fermamente contrastato da Merelli
il quale, nonostante il fiasco, non gli consente di rompere la scrittura, e di lì a
poco lo costringe a leggersi un libretto di
Temistocle Solera che Otto Nicolai, il
futuro autore delle Allegre comari di Windsor, aveva rifiutato. Il titolo
dell’opera èNabucodonosor. e Verdi legge, si entusiasma, ma ribadisce il
rifiuto riportando il manoscritto in teatro all'impresario, che però glielo rinfila
immediatamente in tasca, e spinge energicamente fuori dal camerino il povero Verdi.
Passano cinque mesi, e finalmente Verdi si mette al pianoforte e affronta, per prima, l'ultima scena, cioè l'aria della morte di Abigaille. In agosto l'opera è già compiuta e il 9 marzo del 1842 va in scena al Teatro alla Scala di Milano: con il soprano Giuseppina Strepponi nel ruolo di Abigaille, il baritono Giorgio Ronconi protagonista, e il basso Prosper Dérivis nelle vesti di Zaccaria. È un successo colossale. Se le repliche non sono più di otto, è solo perché si è giunti alla fine della stagione. Ripresa la stagione il 13 agosto del 1842, l'opera conta altre cinquantasette repliche ad andare alla fine dello stesso anno.
Innumerevoli teatri italiani e alcuni stranieri la accolgono negli anni immediatamente successivi. In uno di questi, il San Giacomo di Corfù, nel settembre 1844 il nome del protagonista e del titolo, diventano definitivamente Nabucco
Il libretto, Temistocle Solera l'aveva liberamente tratto dall'omonimo dramma di Anicet-Bourgeois e Francis Cornue, andato in scena nel 1836 all'Ambigu-Comique di Parigi, e anche dall'omonimo ballo che il coreografo Antonio Cortesi ne aveva ricavato nel 1838 per la stessa Scala di Milano.
dal sito www.giuseppeverdi.it
🛒 ricerche / acquisti
cerca libri su Amazon sul tema: arte musica letteratura cultura libri on-line libri su Nabucco trama .