Aida, trama
Prima rappresentazione: Il Cairo, Teatro dell`Opera 24 dicembre 1871.
Trama:
La vicenda si svolge nell`antico Egitto.
Atto I. Scena I. Gli etiopi stanno per attaccare la valle del Nilo e Tebe;
Ramfis, gran sacerdote, annuncia al giovane Radames che gli dei hanno già indicato
il guerriero che guiderà gli eserciti egiziani contro gli invasori. Radames spera di
essere il prescelto e di coprirsi di gloria per amore di Aida, schiava etiope.
Sopraggiunge la figlia del faraone, Amneris, seguita da costei, che Amneris,
innamorata di Radames sospetta essere a sua volta amata dal giovane; riesce però a
nascondere la sua gelosia, fingendo addirittura simpatia per la schiava. Il re
seguito dalla corte, viene ad annunciare che Radames è stato designato quale
comandante dell`esercito: Aida è combattuta tra l`amore che porta a Radames e il
sentimento che la
lega al padre e al suo popolo.
Atto I. Scena II. Nel tempio di Vulcano si svolgono le cerimonie di
propiziazione e preghiera, e Radames riceve da Ramfis la spada consacrata.
Atto II. Scena I. Amneris per capire i sentimenti di Aida, le dà il falso
annuncio della morte di Radames; l`etiope non sa trattenere un grido di dolore e
Amneris, ormai certa di averla rivale, le svela l`inganno giurando vendetta.
Atto II. Scena II. Radames ha sconfitto gli etiopi e l`esercito egiziano
sfila trionfalmente davanti al re. Radames, incoronato da Amneris, intercede a
favore dei prigionieri, tra cui si trova Amonasro, padre di Aida. Il re accoglie la
richiesta, ma poi, per le proteste dei sacerdoti, decide che Aida e suo padre
vengano tenuti in ostaggio.
Atto III. Radames non può rifiutare le nozze con la figlia del faraone e
Amneris, alla vigilia della cerimonia, si reca a pregare al tempio di Iside. Nel
frattempo Amonasro, avendo scoperto l`amore reciproco tra la figlia e Radames, le
impone di farsi rivelare dal giovane la strada che percorreranno gli egiziani in
modo da consentire agli etiopi in rivolta di piombare sul nemico: poi, non visto,
spia un colloquio dei due innamorati, nel corso del quale Radames svela ad Aida che
l`esercito Egiziano attaccherà gli etiopi al passo di Napata ancora incustodito.
Amonasro, esultante, esce allora dal nascondiglio: Radames, sbigottito, si rende
conto di avere tradito senza volerlo il proprio paese. Sopraggiunge Amneris con
Ramfis: Amonasro fa per aggredirla ma Radames la protegge e si consegna al gran
sacerdote per espiare il suo tradimento, sia pure involontario.
Atto IV. Scena I. Amneris, sempre innamorata di Radames, si reca dal giovane,
rinchiuso nel carcere, e lo esorta a rinunciare ad Aida, in cambio lei lo salverà.
Ma Radames, incapace di vivere senza l`amata, intende invece espiare la propria
colpa: condotto davanti al tribunale dai sacerdoti viene condannato ad essere
sepolto vivo.
Atto IV. Scena II. La scena è doppia: sopra c`è l`interno del tempio di
Vulcano, sotto la cripta che sarà l`interno della tomba di Radames. Il giovane è
stato condotto al suo sepolcro, sulla cui apertura viene calata una grossa pietra;
ma ecco apparire Aida che lo ha preceduto nel sotterraneo per morire al suo fianco.
Serenamente affrontano insieme la crudele morte, mentre Amneris, nel tempio, leva il
suo lamento.
Storia:
Nel novembre del 1869, il viceré d’Egitto Ismail Pascià chiede a Verdi di
comporre un inno per l’inaugurazione del Canale di Suez. In un primo momento il
Maestro rifiuta la proposta replicando che non è uso scrivere musica di circostanza,
ma incomincia ad elaborare l’idea di comporre un’opera nuova. Il Viceré invia a
Parigi l’egittologo Auguste Mariette e fa sì che questi si metta in contatto con
Camille Du Locle, attraverso il quale
avrebbe cercato di assicurarsi la collaborazione di Verdi, Wagner o Gounod, per la
composizione dell’inno. Pensando ad un’opera di genere comico per il teatro di
Du Locle, Verdi non è intenzionato ad
accettare la proposta di Ismail Pascià, ma quando proprio Du Locle gli
presenta il programma dell’opera che Mariette gli aveva fornito, il Maestro ne è
entusiasta. Il 2 giugno del 1870 accetta finalmente di comporre la musica per
Aida che va in scena al Teatro dell’Opera del Cairo la sera del 24 dicembre
1871 diretta da Giovanni Bottesini, protagonista il soprano Antonietta Pozzoni
Anastasi; tenore Pietro Mongini; mezzosoprano Eleonora Grossi; baritono Francesco
Steller.
Verdi non è presente alla prima ma si guadagna il prestigioso titolo di Commendatore dell’Ordine Ottomano. Un anno dopo ha luogo la prima italiana nella cornice del Teatro alla Scala di Milano la sera dell’8 febbraio 1872, diretta da Franco Faccio.
dal sito www.giuseppeverdi.it
🛒 ricerche / acquisti
cerca libri su Amazon sul tema: Aida trama arte musica letteratura cultura libri on-line libri su Aida trama .